ALL’ITALIA IL RECORD DI NEET NELL’UNIONE EUROPEA: RAPPORTO DI SAVE THE CHILDREN

L’organizzazione internazionale Save the Children ha appena pubblicato il rapporto “Alla ricerca del tempo perduto – Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” che mette in luce la relazione effettiva tra disuguaglianze di offerta sui territori ed esiti scolastici e si focalizza sulla qualità dell’offerta, dove c’è, e la resilienza nell’apprendimento dei minori in svantaggio […]

Continua a leggere

PREZZI DELL’ENERGIA: LA COMMISSIONE PROPONE UN INTERVENTO DI EMERGENZA SUL MERCATO PER RIDURRE LE BOLLETTE DEGLI EUROPEI

La Commissione ha proposto un intervento di emergenza sui mercati europei dell’energia contro i recenti drammatici aumenti dei prezzi. L’UE affronta gli effetti di un grave squilibrio tra la domanda e l’offerta di energia, dovuto in gran parte alla continua strumentalizzazione delle risorse energetiche per fini bellici da parte della Russia. Per alleviare la crescente pressione sulle famiglie e sulle […]

Continua a leggere

SALARIO MINIMO: APPROVATE LE NUOVE REGOLE PER I LAVORATORI DELL’UE

Il salario minimo nell’UE dovrebbe garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose e i Paesi UE dovrebbero promuovere la contrattazione collettiva delle retribuzioni. Il Parlamento ha approvato in via definitiva la nuova legislazione sui salari minimi adeguati nell’UE. La legge, concordata a giugno con il Consiglio, intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori […]

Continua a leggere

SOTEU 2022 – Discorso sullo Stato dell’Unione

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, pronuncerà il suo terzo discorso sullo stato dell’Unione il 14 settembre 2022. A settembre di ogni anno la Presidente della Commissione europea pronuncia il discorso sullo stato dell’Unione dinanzi al Parlamento europeo, facendo il punto sui risultati conseguiti e illustrando la sua visione per il futuro. Al discorso fa seguito un dibattito in seduta plenaria. È così che […]

Continua a leggere

La Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si terrà oggi in 26 paesi per mettere in luce la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini europei.

La Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si terrà oggi in 26 paesi per mettere in luce la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini europei. La Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si terrà oggi […]

Continua a leggere

AIUTI DI STATO: LA CE APPROVA IL REGIME ITALIANO A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime nazionale, messo a disposizione attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, inteso a sostenere la costruzione e la gestione di impianti di produzione di biometano nuovi o convertiti. La misura rientra nella strategia dell’Italia per ridurre le emissioni di gas […]

Continua a leggere

SICCITÀ IN EUROPA NELL’AGOSTO 2022: LA CARENZA DI PRECIPITAZIONI COLPISCE LE COLTURE E AUMENTA IL RISCHIO DI INCENDI

Le condizioni di siccità in molte regioni d’Europa rimangono gravi, secondo l’ultima relazione del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione, dal titolo “La siccità in Europa — agosto 2022”, che aggiorna la valutazione della situazione di siccità in Europa sulla base dei dati e delle analisi dell’Osservatorio europeo sulla siccità.L’evoluzione e gli effetti della siccità prolungata nell’UE confermano la […]

Continua a leggere

IN ARRIVO NEL 2° SEMESTRE DEL 2022 AL PARLAMENTO EUROPEO: ENERGIA, SALARIO MINIMO, CARICATORE UNIVERSALE

Per migliorare la vita degli europei in autunno, gli eurodeputati hanno approvato una legge sulla sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’intelligenza artificiale e altro ancora. Stato dell’Unione Nel suo terzo discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha delineato le principali priorità e sfide della Commissione per i prossimi 12 mesi. Nel corso del dibattito, […]

Continua a leggere

GARANZIA EUROPEA PER L’INFANZIA: PRESENTATA LA DEEP DIVE, UN’ANALISI SULLE MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA POVERTÀ MINORILE IN ITALIA

L’UNICEF, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, nel quadro delle attività legate alla promozione della Garanzia infanzia e del suo Piano attuativo, hanno presentato la Deep Dive, un’analisi predisposta per la Commissione europea, che esamina le politiche esistenti al 2021 per prevenire e contrastare […]

Continua a leggere

OTTAVO PROGRAMMA D’AZIONE PER L’AMBIENTE: L’UE MISURERÀ I PROGRESSI DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI E CLIMATICI DEL GREEN DEAL

La Commissione ha presentato un elenco di indicatori chiave per monitorare i progressi compiuti sugli obiettivi dell’UE in materia di ambiente e clima fino al 2030 e sulla visione a lungo termine per il 2050 “vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”. A seguito di intense consultazioni con le parti interessate e gli Stati membri, il nuovo quadro di […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 16